La Costituzione ci chiede innanzitutto di rispettare gli altri e di essere solidali fra cittadini. Significa che dovremmo cercare di condividere intenti ed ideali sociali e politici, ma anche risorse economiche. Poi la Costituzione ci chiede di impegnarci in quello che facciamo. Abbiamo infatti il dovere di svolgere, nel limite delle capacità e possibilità di ciascuno (ma senza risparmiarci) un lavoro o una funzione che ci piaccia per contribuire al progresso ed allo sviluppo materiale o spirituale della nostra Società. Questo è un diritto-dovere generalizzato che non si limita ai cittadini in età prettamente lavorativa, ma riguarda anche i bambini che potranno fare del loro meglio a scuola, in famiglia e con gli amici ed anche gli anziani che, compatibilmente con le loro energie ed il loro stato di salute, potranno continuare ad educare o dare una mano in famiglia o in qualche organizzazione pubblica o di volontariato promuovendo valori e cultura, forti dell’esperienza e della saggezza maturata.
Il dovere di rispettare le leggi e di pagare le tasse per contribuire alle spese pubbliche sono strettamente collegati a quello di rispetto e solidarietà ed a quello di impegnarci nel lavoro o in un’altra attività artistica, culturale, sociale o spirituale.
Infine la Costituzione ci chiede di rispettare e difendere il territorio in cui viviamo che è magnifico!