• Home
  • PERSONE E STILE
    • Lidia FABBRO
    • Alessandro Martini
    • OF COUNSEL
      • FRANCESCA DISCONZI
    • Studio
    • Stile
    • Nel nostro piccolo
  • COSA FACCIAMO
    • Attività
    • Tornasole
    • Vita da freelance
    • Finanza di stagione
    • Diventiamo Soci
    • COLLEZIONI CHECK-UP
  • Storie ed Opinioni
  • Contattaci
STUDIO FABBRO MARTINI

DOTTORI COMMERCIALISTI PER LA FAMIGLIA DI IMPRENDITORI, PROFESSIONISTI E ARTISTI

LE FATTURE ELETTRONICHE PAGANO LA MARCA DA BOLLO CON L’F24

LE FATTURE ELETTRONICHE PAGANO LA MARCA DA BOLLO CON L’F24

Già da qualche anno non capitava più di vedere sulle scrivanie quella spugnetta rotonda che, se ben imbevuta d’acqua, consentiva di inumidire francobolli e marche autoadesive per attivare la propria colla ed evitare così di farsi insalubri scorpacciate a suon di leccate. Il pensionamento di quest’oggetto insieme a quegli enormi raccoglitori di francobolli era arrivato nei primi anni 2000 con la possibilità concessa a tabaccherie e ricevitorie autorizzate di emettere le marche digitalmente in formato etichetta semplicemente collegandosi online nella speranza che nel momento del bisogno ci fosse corrente elettrica, internet e che i server dell’Agenzia non facessero i capricci.

Dal prossimo mese di gennaio, con l’introduzione in modo massivo della fatturazione elettronica, ci sarà un nuovo rivoluzionario cambiamento di costume ed abitudini per milioni di piccoli imprenditori, di addetti all’amministrazione delle aziende, di ragioniere e di impiegate contabili. Con il venire meno della carta della fattura non sarà più materialmente possibile incollare alcuna marca da bollo, ma l’obbligo tributario ovviamente sussiste e dovrà essere gestito con un unico versamento in F24 contando a consuntivo tutti i documenti che avrebbero dovuto assolvere l’imposta di bollo da 2 euro.

In base alle disposizioni del DM 17/6/2014 l’imposta complessiva andrà versata entro 120 giorni dalla fine di ciascun esercizio riportando nella sezione erario dell’F24 il codice tributo 2501 e l’anno di riferimento in questione.

Paradossalmente proprio in epoca di dematerializzazione delle fatture, mi aspetto che l’Erario raccolga il massimo gettito di ogni tempo da un’imposta la cui origine è strettamente legata alla materialità della carta - ai più giovani che non l’avessero mai vista ricordo che un tempo si usava direttamente la carta bollata! Anche se l’imposta viene autoliquidata in assenza di dichiarazioni (a differenza del bollo virtuale su cui torneremo nel prosieguo) il controllo del minimo da versare sarà facilmente verificabile dai cervelloni dell’anagrafe tributaria da una semplice analisi automatica delle fatture emesse. Non ho dati precisi, ma l’esperienza pratica mi porta a ritenere che sinora sia stata un’imposta facilmente evasa anche in ragione del fatto che la marca andava apposta sulla copia originale, ma questa essendo consegnata al cliente rendeva molto complicato il controllo dell’esatto assolvimento anche in sede di verifica fiscale (almeno sino alla recente introduzione dell’identificativo di marca da riportare sulle copie dell’originale).

Riepiloghiamo di seguito quando è dovuto il bollo da 2 euro sulle fatture il cui importo complessivo supera € 77,47:

  • operazioni esenti da IVA ex art. 10 DPR 633/72 (ad esempio: prestazioni medico sanitarie, servizi finanziari, locazioni di immobili abitativi effettuate in regime di impresa…)
  • operazioni escluse da IVA ex art. 15 DPR 633/72 (ad esempio: rimborsi di anticipazioni in nome e per conto del cliente, interessi di mora e penalità contrattuali…)
  • operazioni non imponibili assimilate alle esportazioni di cui all’art. 8bis DPR 633/72 (ad esempio quelle effettuate nei confronti di esportatori abituali…)
  • operazioni fuori campo IVA per carenza del presupposto territoriale di cui agli articoli da 7 a 7 septies del DPR 633/72;
  • operazioni fuori campo IVA per assenza del presupposto oggettivo e soggettivo (in tali casi non sarebbe necessaria l’emissione di una fattura, ma qualora venisse emesso un qualsiasi altro tipo di documento recante addebiti e/o accrediti l’imposta di bollo sarebbe comunque dovuta).

Si segnala che, stando ad una interpretazione piuttosto restrittiva dell’Agenzia delle Entrate, per le fatture che riportino nel medesimo documento indicazione di più operazioni alcune delle quali soggette ad IVA ed altre soggette ad imposta di bollo quest’ultima è comunque dovuta (si pensi per esempio ad una fattura del professionista in cui vengano contestualmente addebitati onorari e rimborsi spese anticipate in nome e per conto).

Infine ricordiamo che, sebbene non tenuti alla fatturazione elettronica, sono soggette all’imposta di bollo tutte le fatture emesse dai:

  • contribuenti minimi di cui al DL 98/2011
  • contribuenti forfettari di cui alla L. 190/2014

Per questi, salvo che non adottino volontariamente il sistema della fatturazione elettronica, il versamento dell’imposta di bollo in modo cumulativo a mezzo F24 non è possibile e dovranno continuare ad incollare marche sulla copia originale da dare al cliente.

In alternativa potranno fare domanda per assolvere l’imposta di bollo in modo virtuale ai sensi degli articolo 15 e 15bis del DPR 642/72 ed in linea di massima gli dovrebbe venire accettata non rilevando di per sé né il volume trascurabile di operazioni perfezionate in un anno, né l’ammontare complessivo dell’imposta da versare. Il sistema di liquidazione del tributo è però decisamente più articolato di quello previsto dal DM del 17/6/2014 e pertanto potrebbe essere preferibile continuare ad avvalersi di una valida ricevitoria autorizzata.

Si ricorda infine che in tutti i casi in cui l’imposta di bollo viene assolta virtualmente occorre riportare esplicita indicazione in fattura richiamando la rispettiva normativa sopramenzionata.

AGGIORNAMENTO DEL 14 GENNAIO 2019

La Ragioneria dello Stato deve essersi accorta che il rinvio dell'incasso di tutte le marche da bollo collegate alla fatturazione elettronica alla fine del mese di aprile del 2020 avrebbe creato un problema non trascurabile in termini di mancato gettito per l'anno 2019. Così in zona cesarini il D.M. 28 dicembre 2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 gennaio 2019, ha modificato il comma 2 dell’articolo 6 del D.M. 17/6/14 recante le modalità operative per l’assolvimento dell’imposta di “bollo virtuale” relativa alle fatture elettroniche e prevedendo esplicitamente che

IL PAGAMENTO DELL'IMPOSTA RELATIVA ALLE FATTURE ELETTRONICHE EMESSE IN CIASCUN TRIMESTRE E' EFFETTUATO ENTRO IL GIORNO 20 DEL PRIMO MESE SUCCESSIVO.

La novità è stata preceduta da un comunicato stampa e dall'indicazione, tipo zuccherino per ingoiare la pillola, che, l’Agenzia delle Entrate elaborerà il calcolo delle imposta di bollo dovuta per ciascun trimestre in relazione ai dati acquisiti dal Sistema di Interscambio.

Tale informazione sarà disponibile nell’area riservata del sito dell'Agenzia di ciascun soggetto passivo. Il pagamento dell’imposta potrà essere effettuato, in alternativa al modello F24 come già indicato in precedenza, con addebito diretto su conto corrente bancario o postale dalla specifica sezione dell'area riservata che verrà creata sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

 

 

Pillole fiscali
26 Novembre 2018
Alessandro Martini
Non ci sono commenti
  • Tweet questo articolo

Scritto da Alessandro Martini

Guarda tutti i messaggi di : Alessandro Martini

Related Posts

  • ASSAGGIO D’ESTATE

    ASSAGGIO D’ESTATE

    Gentili clienti, siamo arrivati a giugno, mese naturalmente caldo per...
  • PENSIONI: QUESTIONE DI ARMONIA E PROPORZIONI OLTRE CHE DI NUMERI

    PENSIONI: QUESTIONE DI ARMONIA E PROPORZIONI OLTRE CHE DI NUMERI

    In vista della prossima scadenza di Quota100 in queste settimane...
  • TASSE E CONTRIBUTI SU MANCE E PROSTITUZIONE

    TASSE E CONTRIBUTI SU MANCE E PROSTITUZIONE

    Prima racconterò le storie che hanno alimentato nelle scorse settimane...
  • TRA LE RIGHE DELLA DELEGA PER LA RIFORMA FISCALE

    TRA LE RIGHE DELLA DELEGA PER LA RIFORMA FISCALE

    Il Consiglio dei Ministri del 4 ottobre ha approvato il...

I commenti sono chiusi

Categorie

  • Ambiente
  • Finanza per l'impresa e le famiglie
  • Idee e tecnologie 4.0
  • Il fisco dei bimbi
  • Lidia e le parole in dono
  • Pillole fiscali
  • STARBOOST FOR ADVISORS
  • TRACCE di Imprese di Famiglia
  • Visione d'insieme

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017

Ultime news

  • <strong>DALLA PARATA DI MARY POPPINS A QUELLA DEI CLOCHARD</strong>

    DALLA PARATA DI MARY POPPINS A QUELLA DEI CLOCHARD

    5 Settembre 2023
    Il lungo fine settimana estivo trascorso a Parigi è stato…
    Per saperne di più
  • STRINGERE I DENTI

    STRINGERE I DENTI

    1 Agosto 2023
    E’ un gesto istintivo, primitivo che l’animale, specie se cacciatore,…
    Per saperne di più
  • TASCHE BUCATE E SENSI DISTRATTI

    TASCHE BUCATE E SENSI DISTRATTI

    8 Giugno 2023
    IL PROGETTO Da quando è nata Maya collezioniamo in una…
    Per saperne di più
STUDIO FABBRO MARTINI

DOTTORI COMMERCIALISTI PER LA FAMIGLIA DI IMPRENDITORI, PROFESSIONISTI E ARTISTI

Via Ponza 2 – 10121 TORINO Telefono: 011-502112 011-502113 PEC: studiofabbroemartini@cgn.legalmail.it

Codice fiscale e partita IVA 06064800011 – Codice destinatario fatture elettroniche: SU9YNJA

SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI IN ACCOMANDITA SEMPLICE