Vita da freelance

I primi anni di chi sceglie una vita da artigiano, da consulente, da professionista, da artista o si ritrova nella condizione di doversi inventare un lavoro in proprio sono spesso tormentati da dubbi e paure e la quotidianità, SE NON PRESA PER IL VERSO GIUSTO, spesso può apparire insidiosa come un carciofo dei più buoni.
Al dubbio di non sentirsi abbastanza bravi, di non essere all’altezza del servizio che ci viene richiesto dal cliente, si aggiunge l’ansia di dover pensare a tutto e quindi anche a quello che non sentiamo nelle nostre corde…
A tali preoccupazioni tipiche dei primi anni da freelance si possono sommare alcune vere e proprie paure che hanno a che fare con la gestione economica e finanziaria della propria attività e che sovente perdurano anche dopo diversi anni di esperienza. Il timore di non trovare abbastanza clienti o di aver il lavoro mal distribuito nel corso dell’anno vanno a braccetto con quello di non guadagnare a sufficienza per metter su famiglia, per ottenere il mutuo dalla banca e poi per riuscire ad onorare il debito contratto…
Infine viene il dramma di tasse e contributi: un’incognita che sebbene attesa e largamente preannunciata ci lascia sempre a bocca aperta quando si fanno i conti di quanto dover corrispondere all’Erario.
Conoscendo bene tali difficoltà facciamo il possibile per agevolare i freelance, prevenire i problemi ed ove possibile per aiutarli, almeno per quanto riguarda le questioni economiche, fiscali e finanziarie.
Dal 2019 anche lo Stato ha cercato di semplificare la vita delle partite iva individuali estendendo la possibilità di fruire del REGIME FORFETTARIO che prima era riservato esclusivamente a contribuenti “marginali” per volume di fatturato e minimali in termini di organizzazione. Sebbene le aliquote di tassazione e le formalità amministrative e contabili di tale regime siano enormemente inferiori rispetto a quelle ordinarie è opportuno valutare di caso in caso l’effettiva convenienza di quella che viene anche raccontata come "FLAT TAX".

Se sei interessato ad aprire la partita iva, a fare qualche simulazione o a riconsiderare l’intera tua attività scrivi a:

segreteria@studiofabbromartini.it